• Italiano
  • English
  • Français

Menu

La storia di Nelson e Roz, piccolo miracolo di Portovenere

Dal 2013 Portovenere è un luogo speciale non solo per i turisti che ne rimangono puntualmente ammaliati, ma anche per tutti i bird watcher d’Italia: da almeno 4 anni, infatti, si ripete un singolare miracolo della natura. Una coppia di sule nidifica su un vecchio gozzo in legno ormeggiato nello specchio acqueo dell’Olivo. I due grossi uccelli marini, appartenenti a una specie rara e a rischio di estinzione,  la sula bassana, ha eletto il piccolo natante a proprio nido d’amore. Il primo in Italia!

sulabassana

Questi uccelli sono tuffatori straordinari: possono planare da 50 metri di altezza o volare in picchiata a 100 km/h per raggiungere la preda. Quando si tuffa, la sula stringe le ali al corpo ripiegandole all’indietro, assumendo una caratteristica forma di freccia. I nomi dei due ospiti di Portovenere sono Nelson e Roz, e la loro fama ha richiamato la curiosità di molte persone.

Il 22 giugno è stato il gran giorno: è nata infatti Dama, il Pullo, che ha preso il nome dalle iniziali delle due volontarie della Lipu che si prendono cura di loro, Daniela e Maura.

Chi desidera osservare i due volatili, però, stia attento. “Fatelo da lontano, senza aggrapparvi alla barca”, spiegano le due ragazze.

Per ammirare le Sule, del resto, è disponibile anche una web cam installata a bordo, che trasmette ogni giorno dalle 8 alle 18 sul sito www.birdcam.it/sule-di-portovenere.

aperigitaspot

 

Scopri la nostra linea per Portovenere

Categorie

Copyright © Consorzio Servizio Marittimo del Tigullio - P.IVA 00182990994