Chiavari
CHIAVARI – E’ una cittadina organizzata dove non manca nulla, ma l’atmosfera che si respira è veramente unica con il continuo alternarsi di luoghi affollati e pulsanti ad altri più appartati e discreti. Il carruggio, con i suoi portici medievali, è il cuore di Chiavari. Mare, porto turistico, artigianato (famosa la produzione di sedie, ardesie, pizzi), cultura e manifestazioni, arte, buona cucina, ospitalità, sono le chiavi di lettura di questa accogliente cittadina, che sembra nata per essere percorsa a piedi. Non perdete l’occasione per farlo, come non dimenticate che il suo immediato entroterra collinare, ornato dagli splendidi ulivi, offre paesaggi indimenticabili.
Chiavari rappresenta il più grande centro del Tigullio con i suoi 30.000 abitanti.
” Chiavari con il suo punto d’imbarco per le nostre imbarcazioni/battelli e le sue linea verso le Cinque Terre e Portovenere (vedi linee: 3 -4-5) o per Portofino e San Fruttuoso (vedi linea 2) oppure linea1: da Rapallo, Santa Margherita Ligure per Portofino e San Fruttuoso (vedi linea 1) di visitare tutte queste località.
Da vedere a Chiavari
- Centro Storico
- Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto
- Palazzo Rocca
- Museo Archeologico del Tigullio
- Quadreria di Palazzo Torriglia
- Pinacoteca Civica – Rapallo
- Museo d’Arte Precolombiana
- Museo Storico e Quadreria
- Chiesa di San Giovanni Battista
Da vedere intorno a Chiavari
- Abbazia dei Fieschi a Cogorno
- Santuario della Madonna delle Grazie
- Santuario della Madonna dell’ Olivo
- Lavagna
- Sestri Levante
- Zoagli
- Santa Margherita Ligure
- Portofino
- Rapallo