• Italiano
  • English
  • Français

Menu

Lavagna

Visita Lavagna con le linee: 2

Lavagna è divisa dalla adiacente Chiavari dal fiume Entella, oltre che da una storica rivalità. Fiore all’occhiello è il porto turistico, uno dei più grandi del Mediterraneo con i suoi 1600 posti barca. Lavagna ebbe grande splendore per secoli, sebbene in contrasto con Genova, sotto la dominazione dei Fieschi. Nel 1198 venne infatti annessa a Genova ed i Fieschi parteciparono alle vicende storiche genovesi, congiurando contro Andrea Doria nel 1547.

Il fallimento dell’impresa e la morte di Gian Luigi Fieschi segnarono la fine della potente famiglia.
Il passato glorioso e sfarzoso di Lavagna è ricordato il 14 Agosto di ogni anno con una festa in maschera, nota con il nome La Torta dei Fieschi, che raccoglie in Piazza Vittorio Veneto migliaia di turisti ammaliati dalla gigantesca torta prodotta dai grandi pasticceri della tradizione lavagnese. Mare, divertimento, arte, storia, cucina, ospitalità, servizi sono gli ingredienti tipici del Tigullio ed in particolare di una vacanza a Lavagna.

Lavagna permette come punto d’imbarco per le nostre imbarcazioni/battelli con i servizi di linea verso le Cinque Terre e Portovenere (vedi line: 3-4-5)  o  per Portofino e San Fruttuoso ( vedi linea 2 ) oppure  da Rapallo  per Santa Margherita Ligure, Portofino e San Fruttuoso ( vedi linea 1 ) di visitare tutte queste località.

Da vedere a Lavagna



Come raggiungere questo punto d'imbarco

Imbarco presso il molo all'interno del Porto Turistico con accesso da Piazza Milano. 200 metri dopo il Bar " LA RANDA " verso la torretta ( vedi foto).




 
METEO
7 GIORNI
Lavagna
LUN 27
Cielo sereno
16 ° C
MAR 28
Cielo sereno
13 ° C
MER 29
Pioggia leggera
13 ° C
GIO 30
Pioggia leggera
13 ° C
VEN 31
Pioggia leggera
14 ° C
SAT 01
Pioggia leggera
16 ° C
DOM 02
Nubi sparse
16 ° C


Copyright © Consorzio Servizio Marittimo del Tigullio - P.IVA 00182990994