Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure è una delle perle del Tigullio, meta obbligata di un turismo raffinato, in grado di cogliere la bellezza naturale del luogo e le occasioni mondane che si presentano durante l’anno. Lo splendidi porticciolo, la passeggiata a mare con il susseguirsi di case colorate che l’accompagnano, i pescherecci tipici della tradizione ligure, i locali alla moda e gli alberghi confortevoli rendono Santa Margherita uno dei luoghi indimenticabili della Liguria.
C’è spazio anche per l’arte, a testimonianza di un passato fastoso, con le ville e le chiese custodi di opere dei maestri genovesi del seicento e soprattutto le splendide escursioni con le nostre imbarcazioni/battelli verso le Cinque Terre e Portovenere (vedi linea: 3, 4, 5) o i collegamenti di linea sempre in battello da Santa Margherita Ligure per Portofino e San Fruttuoso e Rapallo (vedi linea 1).
Da vedere a Santa Margherita
- Villa Durazzo Centurione
- Museo Vittorio G. Rossi
- Basilica di Santa Margherita di Antiochia
- Chiesa di Sant’Erasmo
- Oratorio della Madonna del Suffragio
- Villa Lomellini
- Villa Carmagnola
- Chiesa dei Cappuccini
Da vedere intorno a Santa Margherita
- Paraggi ed il Castello
- Chiesa di San Lorenzo della Costa
- Santuario della Madonna di Nozarego
- Portofino
- Rapallo
- Recco
- Camogli